La Regione Piemonte, in collaborazione con FINPIEMONTE (ente gestore) presenta LR 34/04 Supporto per investimenti alle imprese.

La finalità di questa agevolazione è di sostenere le imprese artigiane del comparto dell’autoriparazione che intendano attuare un piano di miglioramento tecnologico attraverso l’acquisto di nuove attrezzature/strumentazioni e tramite l’acquisizione di nuove competenze specifiche.
I beneficiari sono le Micro e Piccole imprese del settore Artigianato, con codici ATECO primario (o prevalente, nel caso di assenza del codice primario) della sede di investimento (o sedi) incluso nel seguente elenco: riparazione meccaniche di autoveicoli (Ateco 45.20.10); riparazione di carrozzerie di autoveicoli (Ateco 45.20.20); riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli (Ateco 45.20.30); riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli (Ateco 45.20.40); manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici) (Ateco 45.40.30); riparazione e manutenzione di trattori agricoli (33.12.60); riparazione di articoli sportivi (escluse le armi sportive) e attrezzature da campeggio incluse le biciclette (Ateco 95.29.02).

Le agevolazioni sono di due tipi; il finanziamento agevolato il quale copre il 100% delle spese, con un intervento massimo regionale a tasso zero del 70%, con un investimento minimo di 25.000 euro per le micro e piccole imprese e 250.000 euro per le medie imprese; Invece il contributo a fondo perduto copre il 10% della quota di finanziamento pubblico erogata per quanto riguarda le micro imprese, per le piccole imprese l’8% e infine per le medie imprese il 4%. Si specifica che le due  agevolazioni sono cumulabili.

Nello specifico questo bando permette di acquistare macchinari e impianti di servizio ai macchinari e attrezzature, hardware e software, mobili, arredi, macchine d’ufficio, strumentali al progetto di investimento, automezzi per trasporto di cose alimentati a combustibili tradizionali o a combustibili alternativi; è possibile inoltre svolgere opere edili, sviluppare brevetti, marchi, licenze, diritti d’autore; acquisire sistemi e certificazioni aziendali che riguardino qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori, infine è possibile conseguire certificazioni di prodotto non obbligatorie rilasciate da Organismi di certificazione adeguatamente accreditati.

Si possono sostenere ulteriori spese da quelle elencate precedentemente, queste sono definite con “limitazione”, ovvero si può provvedere all’avviamento d’azienda (max il 35% delle spese principali), alle scorte (max il 20% delle spese principali), a spese per servizi (max il 25% delle spese principali) e infine a spese generali (max il 5% delle spese principali). 

Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento fondi.
Bisogna effettura la registrazione al portale www.finpiemonte.info, provvedere all’invio della domanda telematica, inviare il  modulo PDF generato dal sistema e firmato digitale del legale rappresentante dell’impresa alla PEC: Finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it unitamente a tutti gli allegati obbligatori previsti.