Con l’assemblea congressuale di Asti e Provincia, sabato 19 giugno, si apre la stagione congressuale di CNA, che si concluderà con l’Assemblea nazionale del 10-11 dicembre 2021.

Saranno mesi intensi di elaborazione tematica e di rinnovo dei vertici associativi, che cadono in momento cruciale per il Paese, il momento – si spera – del rilancio, grazie alle riforme e agli investimenti che potranno essere messi in campo con il Piano di ripresa e resilienza finanziato con i fondi del Next Generation UE.

Il tema della stagione congressuale è, non a caso, “Ripartire insieme”.

L’assemblea elettiva territoriale sarà preceduta da momenti di approfondimento e confronto con le imprese associate, chiamate a rinnovare gli organismi dirigenti (Presidente, Presidenza e Direzione).

Dal 24 al 31 maggio si svolgeranno le consultazioni dei mestieri costituiti nel territorio astigiano:

Dolciari, Panificatori e Pastai • Ristorazione e Bar • Trasporto merci • Edilizia • Impiantisti Termoidraulici, Elettrici ed Elettronici • Filiera Tessile ed abbigliamento • Produzione Meccanica e Piccola Industria • Legno, Arredo, Serramenti e Infissi • Acconciatura ed Estetica • Odontotecnici • Meccatronici, Carrozzieri e Gommisti

Sarà poi la volta di 4 incontri di approfondimento dedicati ai seguenti comparti:

  • Benessere – lunedì 31/5 ore 12.00
  • Installazione e Impianti – martedì 1/06 ore 21.00
  • Edilizia – giovedì 3/6 ore 21.00
  • Produzione Meccanica e Piccola industria – martedì 8/06 ore 18-30

finalizzati alla stesura del nuovo piano strategico da sottoporre all’assemblea congressuale.

L’assemblea congressuale offrirà anche l’occasione per rilanciare la divisione in rosa dell’associazione, CNA IMPRESA DONNA, che si ritroverà giovedì 10/06 alle ore 19.30, e – novità di quest’anno – per promuovere anche in territorio astigiano la costituzione del raggruppamento CNA Turismo e commercio, che verrà presentato agli associati lunedì 07 giugno ore 20.00.

Esaurite le tappe, l’Assemblea elettiva 2021-25 si svolgerà in presenza sabato 19 giugno a partire dalle ore 9.30, presso l’Università di Astiss.

Diversamente dagli anni passati, causa restrizioni covid ancora vigenti, l’assemblea non prevedrà un momento pubblico – rinviato a dopo l’estate.