Carrozzerie: linee guida per la riparazione previste dalla legge per offrire, a chi ha subito un sinistro, servizi qualificati e trasparenti. Definite dalle associazioni dei consumatori, ANIA e dalle associazioni degli autoriparatori.

Il passaggio successivo sarà quello di renderle operative tramite la creazione di una commissione tecnica e di una piattaforma web. La commissione avrà funzioni squisitamente tecniche per la definizione degli strumenti (inclusa la modulistica e le procedure di adesione) che ne consentiranno l’operatività. L’accordo quindi, pur essendo firmato e valido fra le parti, non sarà presumibilmente operativo prima di settembre. 

Le linee guida sono previste dalla legge 124 del 2017 e puntano ad offrire, a chi ha subìto un sinistro, servizi di riparazione qualificati, trasparenti ed eseguiti sulla base di precise procedure di intervento in officina e fondati su chiare regole di rendicontazione e di liquidazione del danno.

Autoriparatori, assicurazioni e consumatori intendono quindi collaborare per garantire riparazioni a regola d’arte, a costi chiari, effettuate in tempi certi, nel rispetto delle condizioni di corretta concorrenza sul mercato, per ridurre conflittualità e contenzioso.

Carrozzerie: linee guida sono strutturate in due distinte sezioni.
La prima è rivolta all’intero mercato dell’autoriparazione e dell’assicurazione e definisce le regole di base per eseguire le riparazioni a “regola d’arte”. La seconda, invece, è facoltativa ed è rivolta ai soggetti che intendono aderirvi.

Elemento rilevante è che non comprimono in alcun modo la libera concorrenza. Al tempo stesso il consumatore-assicurato mantiene intatto il diritto di ottenere l’integrale risarcimento per la riparazione a regola d’arte del veicolo danneggiato e di servirsi di imprese di autoriparazione di propria fiducia abilitate.

Le imprese di autoriparazione che aderiscono all’accordo si impegnano a effettuare la riparazione del veicolo incidentato seguendo una serie di regole codificate che garantiscano la sicurezza del ripristino del mezzo, nonché la qualità di materiali e ricambi, in conformità alle specifiche tecniche delle case costruttrici. Assicurando, altresì, trasparenza e tracciabilità dell’intervento. Tutto questo è finalizzato ad avere in circolazione veicoli sicuri e, quindi, ad accrescere il livello di sicurezza stradale.