Siamo la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, in sigla CNA.
CNA ha alle spalle una storia di oltre 75 anni. Una storia nata dalla volontà di difendere gli interessi dell’artigianato, il motore dello sviluppo economico nel dopoguerra, che si è evoluta con il tempo, portando la Confederazione a diventare un punto di riferimento anche per la piccola e media imprese, l’industria, il lavoro autonomo ed il commercio.
Una presenza che garantisce servizi, consulenze e informazioni, grazie all’impegno quotidiano di professionalità dedicate, dipendenti o autonome.
CNA è stata, inoltre, la prima organizzazione dell’artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati dei lavoratori. Oggi la Confederazione stipula con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, 17 Contratti Collettivi Nazionali di lavoro che riguardano circa 2 milioni di lavoratori dipendenti.
CNA ha la propria sede nazionale a Roma ed una europea a Bruxelles, conta 1.200 sedi in tutto il territorio nazionale e quasi 700.000 associati.
Nel 2019 le CNA di Asti ed Alessandria hanno avviato un percorso di aggregazione che le porterà ad essere un’unica associazione territoriale, a scavalco fra le 2 province.
La sinergia fra le due strutture è già in atto ed la scelta operata sta già portando i suoi frutti in termini di servizi ed opportunità per le imprese associate. Giuridicamente però sono ancora due associazioni distinte.