Dove
Centro storico di Asti – primo tratto di corso Alfieri, da piazza Santa Caterina a Palazzo Alfieri.
Apertura a pubblico
sabato 24 settembre dalle ore 11.00 alle ore 24.00
domenica 25 settembre dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Breve descrizione dell’evento
L’edizione 2022 segna il ritorno dell’evento che da più di vent’anni chiude il settembre astigiano. Dal sabato mattina alla domenica sera, le lancette dell’orologio tornano a prima della scoperta dell’America. In questo periodo Asti è capitale indiscussa dei commerci e fiorente centro finanziario.
Passeggiando per le vie del borgo si possono osservare artigiani al lavoro nelle loro botteghe, mercanti che espongono le loro preziose merci e osti intenti a preparare gustose pietanze.
Di tanto in tanto fanno capolino giullari e menestrelli, in una piazzola è possibile assistere allo spettacolo delle marionette, in un’altra si tira con l’arco, poco distante si possono ammirare maestosi rapaci.
L’aspetto enogastronomico è, come sempre, molto curato e rispettoso del periodo storico: zuppe, salumi, formaggi, farinata, arrosticini, pesce fritto, ciambelle, torte di mele o di nocciole, friciula, paella, birra artigianale, vino e altro ancora. Banditi il pomodoro, le patate, il mais, il cioccolato e tutti i prodotti che arrivarono in Europa dopo la scoperta dell’America!
Le novità dell’edizione 2022
L’edizione 2022 segna l’avvio della collaborazione con la Fondazione Asti Musei, che in entrambi i giorni organizzerà due visite guidate: alle ore 16.00 un piccolo tour nella Asti Medievale ed alle ore 17.30 al solo costo d’ingresso (5 euro) sarò possibile visitare con una guida la mostra “Il vetro è vita”, attualmente in allestimento presso palazzo Mazzetti, che resterà eccezionalmente aperto fino alle 21.00.
La manifestazione ospiterà gli studenti del Liceo Artistico “B. Alfieri” (disegno dal vivo e scultura) e quelli delli dell’I.I.S. “A. Castigliano” (sartoria ed elettrici), che si cimenteranno con gli antichi mestieri.
Sul fronte delle animazioni l’edizione 2022 vede il gradito ritorno degli artisti di strada Giullari del Carretto, cui si affiancheranno i musici Rujos, ed i cavalieri di Asti Buhurt Club. I visitatori potranno inoltre tirare con l’arco nello spazio gestito ASD Astarco, o sperimentare gli antichi giochi medievali presso lo stand delle Politiche Sociali del Comune di Asti.
Sarà inoltre possibile, su prenotazione, gustare una merenda medievale presso i locali della vineria di via Vassallo 2, riattivati per l’occasione dalla CNA grazie alla preziosa collaborazione del Circolo Brigante Lucano di Viatosto.
Per i più piccoli l’imperdibile teatro delle marionette di Vincenzo Tartaglino.
Nell’area allestita in piazza Santa Caterina dall’ASD VALLENSOGNO, potranno inoltre partecipare ai laboratori di conoscenza ed avvicinamento dei seguenti animali:
- Pecore
Laboratorio “Dal boccolo di lana al fiocco di lana” ( lavorazione della lana grezza) – Laboratorio di uncinetto e ferri - Asini
Il linguaggio dell’ asino – l’ asino e l’uomo: viaggio nella storia del rapporto fra l’ asino e l’ uomo - Galline
Laboratorio sui colori: gusci e piumaggi
Patrocini e collaborazioni
La ventunesima edizione di Arti e Mercanti ha potuto contare, come in precedenza, sul Patrocinio e sul sostegno della Camera di Commercio di Alessandria e Asti e della Banca di Asti, mentre il silenzio elettorale ha impedito al Comune di Asti ed alla Provincia di aderire ufficialmente.
Da segnalare nel corso dei due giorni
Sabato 24 settembre
ore 12.00 Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle autorità
ore 16.00 Tour Asti medievale (su prenotazione)
ore 17.30 Visita guidata della mostra “il vetro è vita” presso palazzo Mazzetti (su prenotazione)
Domenica 25 settembre
ore 10.30 presso il cortile del Michelerio (c.so Alfieri n. 381) Conferenza “La cucina nel medioevo tra storia e curiosità”, a cura del farmacista Andrea Romagnolo e del Professor Remo Bagnasco
ore 16.00 Corteo della Vittoria, sfilata del Rione San Lazzaro, vincitore del Palio 2022.
ore 16.00 Tour Asti medievale (su prenotazione)
ore 17.30 Visita guidata della mostra “il vetro è vita” presso palazzo Mazzetti (su prenotazione)
Qualche video racconto delle precedenti edizioni:
Edizione 2012 Edizione 2014 Edizione 2015 Edizione 2018
Per gli espositori
Arti e Mercanti è la rievocazione di un borgo medievale in giorno di mercato. I mestieri raffigurati, i prodotti in vendita e l’offerta enogastronomica deve pertanto essere fedele al periodo storico di riferimento.
Per semplificare, sono ammesse ad “Arti e Mercanti” tutte le categorie merceologiche che risalgono prima della scoperta dell’America.
Affinché la rievocazione del mercato sia il più possibile fedele, tutti gli espositori dovranno indossare abbigliamento medioevale e, nel caso si somministrino bevande e alimenti, dovranno dotarsi di cuffia che abbia colore naturale e disegno coerente col periodo storico rappresentato. Chi fosse sprovvisto di tale abbigliamento potrà noleggiarlo tramite gli organizzatori.
In caso di richieste eccedenti la disponibilità di spazi, verrà data priorità alla partecipazione di artigiani, commercianti ed aziende agricole.
Domanda e regolamento (firmato per accettazione) dovranno pervenire agli organizzatori entro e non oltre il 15 luglio 2022, secondo una delle seguenti modalità:
- inoltrati via mail all’indirizzo cna@at-cna.it
- consegnati a mano presso la sede della CNA in corso V. Alfieri 412, a Pierangelo Cantarella, previo appuntamento (tel 0141-596423)
Scarica il regolamento e la domanda di partecipazione.