Sabato 27 e domenica 28 settembre, lungo corso Alfieri, nel tratto che ospitava i bastioni della prima cerchia muraria comunale, le lancette torneranno a prima della scoperta dell’America, quando Asti era capitale indiscussa dei commerci, nonché fiorente centro finanziario.
Il format è ormai collaudato ma anche quest’anno introdurremo delle novità.
Il tuffo nel passato inizierà dalla tavola. Presso le taverne del borgo si potranno gustare zuppe, salumi, formaggi, farinata, arrosticini, birra artigianale, vino, idromele, agnolotti, ciambelle, torte di mele o di nocciole e molte altre delizie che imbandivano le tavole del periodo medievale.
Non mancherà poi l’oggettistica di fattura artigianale: monili e accessori, abbigliamento, pelletteria, lavorazioni in legno, in cuoio, in metalli e pietre.
Ci saranno giocolieri, musici, cavalieri, arcieri e molto altro.
Il tutto in abbigliamento e assetto rigorosamente medievale.
Vuoi partecipare ad Arti e Mercanti come espositore?
Possono partecipare ad Arti e Mercanti in qualità di espositori: artigiani, commercianti, aziende agricole, proloco, comitati, associazioni culturali ed venditori occasionali (hobbisti), purché dotati di apposito tesserino. La quota di partecipazione varia a seconda che si scelga di:
- somministrare alimenti e bevande
- vendere alimenti e bevande (senza somministrazione)
- vendere oggettistica
Sono ammesse ad “Arti e Mercanti” tutte le categorie merceologiche presenti in Asti in epoca medievale (per semplificare, le tipologie di prodotti nei mercati prima della scoperta dell’America).
Banditi il pomodoro, il cioccolato, le patate, la plastica e l’alluminio e tutto ciò che non appartiene a quell’epoca.
Tutti gli espositori dovranno indossare abbigliamento medioevale. Chi ne fosse sprovvisto, potrà noleggiarlo tramite gli organizzatori.
Scarica il regolamento e la domanda di adesione.
Hai tempo fino al 31 di luglio per inviare la tua candidatura, ma non aspettare l’ultimo minuto perchè i posti sono limitati.
Il perfezionamento dell’iscrizione avverrà con il versamento della quota di partecipazione, secondo le modalità comunicate dall’organizzazione.