Nell’intento di dare voce alle esperienze di importanti donne del territorio astigiano e piemontese, CNA Pensionati e CNA Impresa Donna – in collaborazione con qualificate voci del volontariato astigiano e piemontese – hanno organizzato il ciclo di conferenze “Al femminile: le donne raccontate dalle donne”.
Tre sabati, tre temi, tredici relatrici: ogni incontro è una sfumatura della complessità socioculturale che sperimenta la donna in ogni istante della propria vita.
Sabato 19 ottobre in concomitanza con il mese della prevenzione, l’argomento cardine sarà proprio la tutela della salute.
Sabato 9 novembre, in vista della giornata contro la violenza, l’incontro verterà sulla fragilità delle donne e l’abuso che può scaturire da questa.
Sabato 23 novembre, la figura della donna uscirà dalla scatola in cui è stata per troppo tempo imprigionata e vivrà attraverso voci di culture e visioni distanti dalla norma.
presso UNIASTISS – ora di inizio 9.30.
“Come pensionati siamo quotidiani testimoni (ma anche protagonisti) delle difficoltà che le donne incontrano, siano figlie, madri, nonne, lavoratrici o pensionate” afferma Pietro De Santis, Presidente CNA Pensionati “Questo ciclo di conferenze vuole mettere le donne al centro della narrazione che le riguarda, cercando di offrire strumenti e soluzioni”. “Siamo fortemente convinti” gli fa eco Stefania Gagliano, Direttrice della Cna di Asti” che una società in cui le donne siano finalmente protagoniste sia una società migliore ed è per questo motivo che vogliamo avere un ruolo attivo nel perseguire tale disegno.
Sabato 19 ottobre in concomitanza con il mese della prevenzione, l’argomento cardine sarà proprio la tutela della salute. Nel corso dell’incontro, moderato dalla direttrice della CNA Stefania Gagliano, interverranno:
- dott.ssa Daniela Timon, consigliera dell’Associazione Donne Medico e del Soroptimist, “Prevenzione e benessere”
- Luigia Margherita Carozzo, Presidente FAND di Asti e volontaria ANMIC Asti, “I diritti delle donne con disabilità”
- Vania Mento, Presidente “La voce di una è la voce di tutte ODV, “Endometriosi, volontariato e attivismo”
- Alessia Astolfi, Vice presidente “La voce di una è la voce di tutte” ODV, “L’importanza della diagnosi precoce”
- Laura Binello, Infermiera e Docente di Medicina Narrativa, “Il caring: dalla cura al prendersi cura”