Nelle settimane che precedono le festività natalizie ci sarà grande fermento in Asti e dintorni.
Dal 12 novembre al 18 dicembre il centro storico della città si popolerà di oltre 130 casette in occasione dei MERCATINI DI NATALE, che che ospiterà prodotti artigianali, idee regalo per il Natale, oggetti e decorazioni fatte a mano, eccellenze enogastronomiche e punti di street food.
Dal 4 dicembre al 6 gennaio tornerà ORO, INCENSO E MIRRA – PRESEPI NEL MONFERRATO, rassegna di presepi fantasiosi e originali, anche nella scelta dei materiali: ci sono opere realizzate in creta, ma anche all’uncinetto, con tappi di sughero, carta, ferro e legno e ogni anno si arricchiscono di nuovi dettagli e nuovi elementi. Un percorso che si snoda in dieci comuni dell’Astigiano.
Il 19 e 20 novembre si svolgerà la FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO concepita secondo un nuovo format con l’obiettivo di valorizzare al meglio le eccellenze del nostro territorio consentendone la degustazione e vendita in una cornice di prestigio. Nel “salotto della città” – piazza San Secondo – verrà infatti allestita una struttura – il PalaTartufo – che nei week end dal 12 novembre al 23 dicembre ospiterà – oltre ai banchi di vendita del Tartufo – spazi di esposizione e vendita gestiti dalle Associazioni di Categoria del prodotti enogastronomici di eccellenza, i cosiddetti “Gioelli del Territorio” che saranno insieme al Tartufi i protagonisti dell’iniziativa.
E qui entra in gioco CNA.
Consapevoli della difficoltà che molti piccoli produttori incontrano nell’allontanarsi dal proprio laboratorio per partecipare a fiere e manifestazioni (soprattutto in un periodo come questo!), abbiamo costruito una modalità di adesione che consenta a tutti quelli che lo vorranno di essere protagonisti e cogliere questa importante opportunità di visibilità.
Spazio espositivo, giorni e orari
Lo spazio espositivo a disposizione di ogni associazione di categoria all’interno del cosiddetto PalaTartufo copre un’area di circa 9 mq ed è allestito (di base) con un bancone di circa 2 metri ed alcune scaffalature alle spalle del bancone (quindi aperto ai lati), dotato di corrente elettrica.
Per offrire la giusta visibilità lo spazio potrà ospitare una o due aziende per volta.
La partecipazione delle singole aziende sarà calendarizzata sui seguenti periodi (2 gg a periodo):
sab 12 e dom 13 novembre
sab 19 e dom 20 novembre
sab 26 e dom 27 novembre
sab 3 e dom 4 dicembre
gio 8 e ven 9 dicembre
sab 10 e dom 11 dicembre
sab 17 e dom 18 dicembre
Nei restanti giorni di apertura, ovvero l’1, il 2, il 15, il 16, il 22 e il 23 dicembre per le imprese che lo vorranno CNA promuoverà i prodotti con la modalità conto vendita.
L’orario di apertura del Palatartufo è 10.00 -20.00
Modalità di adesione al corner CNA
Gli espositori potranno scegliere se utilizzare in esclusiva gli spazi espositivi o condividerli con un’altra impresa.
Potranno scegliere se presidiare in autonomia gli spazi con propri addetti o farsi assistere (in tutto o in parte) da hostess oppure delegare interamente a CNA la promozione e la vendita (fornendo i prodotti in conto vendita).
Per motivi di spazio (e di praticità per il cliente) ci potrà essere un solo registratore di cassa. Di conseguenza, nel caso in cui l’azienda scelga di condividere gli spazi o di delegare la vendita a CNA, fornirà i prodotti in conto vendita. Se invece gestirà lo spazio in esclusiva e in autonomia, dovrà procurarsi un registratore di cassa.
Non manca molto all’inizio della manifestazione, ma è ancora possibile aderire.
Per qualunque chiarimento o per esporre nel corner della CNA scrivere a asti@cna-atal.it
Noi siamo pronti.. e voi?