Imprese orafe CNA: insieme per fare sistema. Nuove idee per dare visibilità al settore orafo, il Progetto Gold della CNA (ne avevamo parlato qui) entra in una seconda fase.
L’obiettivo del progetto è di creare le condizioni affinchè gli imprenditori orafi facciano sistema, per fornire risposte e creare opportunità di rilancio e di sostegno allo sviluppo del settore.
E da oggi anche un imprenditore della nostra provincia è entrato a far parte del coordinamento nazionale CNA: si tratta di Fabrizio Checchin, orafo valenzano.
«La crisi degli ultimi anni – si legge in un comunicato della categoria – “ha picchiato duro” sulle nostre imprese, producendo una contrazione delle vendite e la conseguente perdita di quote di mercato, riducendo le competenze specialistiche e gli investimenti aziendali».
Queste tematiche sono state ampiamente affrontate a Valenza il 16 aprile 2018, ma ora è tempo di alcuni approfondimenti che sono cruciali per il settore e per definire le proposte da avanzare alle istituzioni e ai ministeri.
Per questo verranno attivati quattro focus group che si incontreranno dalle 11.30 alle 14.30 nella sede di CNA Emilia Romagna in via Rimini 7 a Bologna, rispettivamente:
– internazionalizzazione e nuovi mercati, venerdì 5 ottobre;
– politiche del credito, venerdì 19 ottobre;
– normative di settore, venerdì 9 novembre;
– centro servizi e politiche di formazione, venerdì 23 novembre.
«Gli incontri – prosegue il comunicato – si terranno nelle prossime settimane e vedranno la partecipazione di dirigenti e imprenditori orafi della CNA, coadiuvati dalla presenza del professor Marco Bettiol, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università degli Studi di Padova ed esperto di politiche distrettuali e dell’impatto delle nuove tecnologie sui sistemi di sviluppo locali».
Il percorso formativo è rivolto: ai portavoce orafi territoriali, regionali e del Consiglio Nazionale; ai responsabili rerritoriali e regionali di CNA Artistico e Tradizionale; alle imprese orafe associate alla CNA e in generale agli imprenditori interessati dei quattro distretti orafi italiani.
Le adesioni dovranno pervenire entro il 4 ottobre. Contattaci per maggiori informazioni.