Da oltre vent’anni la CNA di Asti organizza ARTI E MERCANTI, rievocazione medievale che idealmente chiude il meraviglioso settembre astigiano, con una tradizione di oltre 70.000 visitatori.
Sabato 23 e domenica 24 settembre, nel borgo che ospitava i bastioni della prima cerchia muraria comunale, le lancette torneranno indietro, a prima della scoperta dell’America, quando Asti era capitale indiscussa dei commerci, nonché fiorente centro finanziario.
“Siamo felici e onorati di portare avanti questa manifestazione, che ha raccolto nel tempo tantissimi estimatori. Oggi apriamo ufficialmente le adesioni, ma sono settimane che riceviamo quotidianamente richieste di informazioni, in larga parte da soggetti che non hanno mai partecipato prima, ed è un bellissimo segnale” afferma Stefania Gagliano, Direttrice della CNA di Asti.
“Abbiamo già preso contatto con tutti gli istituti superiori del territorio, che hanno risposto entusiasticamente alla proposta di collaborare alla ventiduesima edizione della manifestazione” prosegue Giuliana Domenichini, curatrice dell’evento “ma l’edizione in cantiere riserverà altre novità”.
Il regolamento per aderire come espositori nelle 3 categorie (somministrazione, vendita alimenti e vendita oggettistica) è visionabile in questa pagina del nostro sito, da cui è anche scaricabile la domanda di adesione.
Negli stand dedicati alla somministrazione ed alla vendita di specialità enogastronomiche si potranno vendere gli alimenti e le bevande che si consumavano in Europa prima della scoperta dell’America: salumi, formaggi, legumi, frutta secca, focacce, crostate, biscotti, miele, conserve, zuppe ma anche vino, birra e distillati. Banditi il pomodoro, il cioccolato, le patate e quanto importato dal nuovo mondo.
Negli stand dedicati all’artigianato artistico si potranno vendere oggetti realizzati a mano quali abbigliamento, pelletteria, oreficeria, oggettistica di legno, di metalli e pietre, vetro, ferro, ceramica e cera. Banditi l’alluminio e la plastica.
Tutti gli espositori dovranno indossare abbigliamento medioevale. Chi ne fosse sprovvisto, potrà farne richiesta agli organizzatori.
C’è tempo fino al 31 di luglio per inviare la propria candidatura.