Orafi: un grande successo di pubblico per la seconda tappa nazionale del Progetto Gold. Il tour che sta attraversando i distretti orafi nazionali ha fatto tappa a Valenza lunedì 16 aprile scorso.

Il Progetto Gold punta a definire una piattaforma sulla quale confrontarsi con il Ministero dello Sviluppo Economico, il sistema fiere e le istituzioni politiche in generale.

«L’obiettivo – ha dichiarato nel suo intervento il presidente regionale Fabrizio Actis – è quello di sviluppare una strategia unitaria come CNA nella filiera delle micro e piccole imprese, per dare più visibilità al comparto orafo, creando nuove opportunità per le nostre imprese».

Diecimila imprese, di cui il 90% imprese artigiane , e quarantamila addetti: il settore orafo supporta significativamente l’economia italiana. Un successo che risiede nella storia e nella tradizione, nella straordinaria abilità degli artigiani, nella cura dei dettagli, nell’originalità, nel gusto, nello stile, nella qualità e nella tecnologia impiegata.

Un periodo difficile per il settore che vuole mantenere incontrastata la leadership nei mercati internazionali, nonostante le molte criticità evidenziate da CNA Orafi: «la presenza di una struttura produttiva molto frammentata, la concorrenza agguerrita di produttori stranieri che lavorano a basso costo e che negli ultimi anni hanno notevolmente migliorato la qualità dell’articolo, la svalutazione del dollaro nei confronti dell’euro, il costo delle materie prime sono tutti fattori che hanno inciso sul settore. Senza contare la crisi generalizzata che ha colpito fortemente i consumi mondiali».

Per arginare la crisi, gli orafi italiani hanno operato scelte intelligenti, continuando a innovare la gamma dei prodotti, privilegiando i segmenti di produzione a più alto valore aggiunto, spingendo sulla moda e sulla creatività, con la costante ricerca di innovazione e aggiornamenti tecnologici, contribuendo a rafforzare l’identità del Made in Italy.

All’incontro, sono intervenuti Paolo Ventura (CNA Alessandria), Fabrizio Checchin (CNA Orafi Valenza), Arduino Zappaterra (portavoce nazionale di CNA orafi) e Andrea Santolini (presidente nazionale di CNA artistico e tradizionale).

Tag: