Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è lo strumento su cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti e prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti.

TEMPISTICHE DI ISCRIZIONE AL RENTRI

L’iscrizione al RENTRI sarà implementata gradualmente in tre fasi, a seconda delle dimensioni delle imprese e della tipologia di rifiuti trattati:

. dal 15/12/2024 ed entro il 13/02/2025: enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi da 50 dipendenti in su, e tutti gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali;

. dal 15/06/2025 ed entro il 14/08/2025: enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi da 10 dipendenti in su;

. dal 15/12/2025 ed entro il 13/02/2026: enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi con meno di 10 dipendenti.

Le imprese che ne avessero necessità, possono affidarsi al nostro dipartimento Ambiente e Sicurezza per adempiere all’iscrizione al RENTRI.

NUOVO MODELLO FIR – Formulario di Identificazione Rifiuti

Dal 13 febbraio 2025 entrano in vigore i nuovi modelli di formulario di identificazione del rifiuto (FIR) che accompagna il Trasporto di Rifiuti, che dovranno essere emessi e vidimati digitalmente.
I nuovi modelli dovranno essere adottati anche da quelle imprese che NON sono soggette all’iscrizione al Rentri. Si fa riferimento principalmente a tutte quelle Imprese che sono in possesso dell’autorizzazione al trasporto rifiuti non pericolosi in conto proprio presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali (iscrizione in categoria 2 bis).
Questi soggetti pur non essendo obbligati alla compilazione del registro di carico e scarico per i rifiuti non pericolosi e all’iscrizione al Rentri, nella fase di trasporto, dovranno utilizzare il nuovo modello di formulario.
A titolo d’esempio ricordiamo le imprese che svolgono attività di demolizione e costruzione, oppure quelle del comparto installazione ed impianti che svolgendo gran parte della loro attività fuori dalla loro unità locale (cantieri) hanno la necessità di conferire i rifiuti prodotti ad un impianto di trattamento.

Dal punto di vista operativo queste imprese dovranno:

  • REGISTRARSI (non iscriversi) al Rentri entro il 13 febbraio 2025;
  • EMETTERE e VIDIMARE DIGITALMENTE il nuovo modello di formulario di identificazione dei rifiuti (FIR)

Dal 13 febbraio 2025 non sarà più possibile utilizzare i “vecchi” modelli anche se già vidimati.

Le imprese che ne avessero necessità, possono affidarsi al nostro dipartimento Ambiente e Sicurezza per adempiere alla registrazione al RENTRI, all’emissione ed alla vidimazione digitale del nuovo FIR.

NUOVO MODELLO DI REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Dal 13 febbraio 2025 entreranno in vigore i nuovi modelli di registro di carico e scarico.
A partire da tale data non sarà più possibile utilizzare i “vecchi” modelli anche se già vidimati. Le pagine non utilizzate andranno barrate e annullate.

Per chi volesse provvedere autonomamente informiamo che il servizio di stampa è già disponibile sul portale RENTRI; mentre per la vidimazione in Camera di Commercio occorrerà fissare un appuntamento direttamente con l’ Ufficio Vidimazioni per la consegna del registro e poi successivamente ritornare per ritirare lo stesso vidimato.

Ricordiamo che per il servizio di vidimazione dei registri di carico e scarico rifiuti messo a disposizione dalla Camera di Commercio è previsto il versamento dei diritti di segreteria pari a € 25,00

Per agevolare l’adempimento ai nuovi obblighi, CNA offre un servizio dedicato agli associati per la stampa e vidimazione presso la CCIAA di Alessandria e Asti.

Per saperne di più contattare la divisione CNA Ambiente e Sicurezza al numero 1031 253506 o all’indirizzo email ambiente-sicurezza@cna-atal.it