Nel comparto artigiano attraverso la contrattazione collettiva sono stati costituiti gli ENTI BILATERALI, organismi partecipati in egual misura dalle rappresentanze datoriali e sindacali, che si occupano di:
- mercato del lavoro e formazione professionale e continua;
- regolarità contributiva, certificazione dei contratti di lavoro, salute e sicurezza;
- sostegno al reddito ed assistenza e previdenza integrativa.
I datori di lavoro non sono obbligati ad iscriversi ad un ente bilaterale. Le opzioni pertanto sono 2:
- aderire all’ente bilaterale con le percentuali a suo carico definite sempre dal contratto e avere in cambio l’utilizzo dei servizi
- oppure provvedere in maniera autonoma al sostenimento dei servizi proposti da questi enti in favore dei lavoratori, riconoscendo loro un importo economico.
Nel caso in cui il datore di lavoro non voglia aderire all’ente bilaterale l’impatto economico è solo ed esclusivamente a suo carico, mentre nel caso in cui decida di iscriversi gli enti sono finanziati pariteticamente da lavoratori e imprese.
In data 17 dicembre 2021 è stato sottoscritto un rilevante Accordo Interconfederale finalizzato a potenziare il sistema della Bilateralità.
Ai sensi dell’Accordo, a partire dal 1 gennaio 2022 (ovvero dalla data di sottoscrizione dei rinnovi dei CCNL di categoria.) la quota di contribuzione mensile alla Bilateralità dovuta per ogni lavoratore è stabilita in 11,65 euro per dodici mensilità. Le imprese non aderenti alla Bilateralità dovranno erogare a ciascun lavoratore unimporto forfettario pari a 30 euro lordi mensili, per 13 mensilità, con le modalità previste dagli Accordi Interconfederali in essere.
Ad oggi risultano essere stati sottoscritti il CCNL Area Meccanica, il CCNL Area Alimentazione e Panificazione e il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione.
Il CCNL Area Meccanica è stato già allineato, anche attraverso un recepimento formale dell’accordo, rispetto ai nuovi versamenti. L’Accordo Interconfederale è in corso di formalizzazione anche nel CCNL Area Alimentazione e Panificazione nel CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione.
EBAP
In Piemonte l’ente bilaterale – EBAP – è attivo dal 1983. Ha una sede regionale a Torino e sedi provinciali, denominate E.B.A.P. di Bacino.
Prestazioni erogate:
Prestazione A -EVENTI ATMOSFERICI AMBIENTALI ECCEZIONALI
Prestazione B – PRESTAZIONI IMPRESE
- Acquisto macchinari e attrezzature
- Certificazioni
- Progetto Ambiente e Sicurezza
- Acquisto defibrillatore
- Sostegno al credito
- Formazione Lavoratori
Prestazione C – WELFARE BILATERALE ARTIGIANO
- Prestazioni welfare lavoratori dipendenti
- Prestazioni welfare titolari, soci, coadiuvanti
- Prestazioni straordinarie COVID19
Prestazione D – SOSTEGNO AL REDDITO LAVORATORI
- Sospensione/riduzione dell’attività lavorativa
Prestazione E – FORMAZIONE
Per approfondire modalità di adesione all’ente bilaterale e di accesso alle prestazioni contattare PIERANGELO CANTARELLA – p.cantarella@cna-atal.it