San.Arti. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato che garantisce il rimborso integrale dei ticket sanitari sostenuti per visite, esami di laboratorio, accertamenti diagnostici e pronto soccorso effettuati tramite il Servizio Sanitario Nazionale e l’erogazione in tempi rapidi ed in qualificate strutture di prestazioni sanitarie, visite specialistiche, diagnostica d’immagine, a fronte di minimali e massimali previsti, oltre ai pacchetti prevenzione, maternità, ecc.

Costituito nel 2012 da CNA, Confartigianato Imprese, Casartigiani, C.L.A.A.I., CGIL, CISL e UIL, il fondo si rivolge ai familiari di lavoratori dipendenti, ai titolari d’impresa artigiana, ai soci artigiani e collaboratori dell’imprenditore artigiano e ai loro familiari.

La quota contributiva ordinaria annua è pari a:

  • 295,00 euro per gli imprenditori artigiani, soci e collaboratori;
  • 110,00 euro per i familiari di lavoratori dipendenti, di titolari, soci e collaboratori di età compresa tra 0 e 18 anni;
  • 175,00 euro per i familiari di lavoratori dipendenti, di titolari, soci e collaboratori di età compresa tra i 18 anni e i 75 anni.

+++NOVITÀ 2021+++

SAN.ARTI ha deciso di erogare gratuitamente alcune prestazioni anche per i figli minorenni dei lavoratori dipendenti e degli iscritti volontari prevedendo che dal prossimo anno siano riconosciuti rimborsi per:

  • Visite specialistiche oculistiche
  • Lenti graduate correttive
  • Visite specialistiche ortopediche
  • Plantari ortopedici e altri ausili/protesi
  • Ticket sanitari versati per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e pronto soccorso
  • Indagini genetiche
  • Sostegno alla non autosufficienza

Preme sottolineare che, ai familiari da 0 a 18 anni iscritti volontariamente, le prestazioni già introdotte gratuitamente per i figli minorenni dei dipendenti e dei titolari, soci e collaboratori iscritti sopra elencate e non comprese nel loro Piano sanitario (lenti graduate correttive, plantari ortopedici e altri ausili e protesi, indagini genetiche, sostegno alla non autosufficienza) saranno erogate ad integrazione di quelle previste dal Piano sanitario Familiari da 0 a 18 anni.

Per maggiori informazioni contattare PIERANGELO CANTARELLA, p.cantarella@cna-atal.it